In occasione della festività di santanesta vi riproponiamo un articolo del dott. Giovanni Corso pubblicato sul nostro sito il 24 agosto 2012. L’articolo ripercorre le tappe che, nel 1970, portarono allo scontro fra il parroco don Remigio M. Jandoli e il comitato festa di santanesta culminato con la processione senza l’autorità religiosa e con un’effige dell’ Addolorata al posto della statua. La diatriba, fortunatamente prima verbale e poi a colpi di rime e canzonette, si protrasse per alcuni e anni e dimostra come, sia all’indimenticato don Remigio che ai bagnolesi non mancasse l’ironia. Una storia sconosciuta alle nuove generazioni e che grazie al dottor Giovanni Corso e al compianto prof. Aniello Russo non è andata dispersa nella memoria collettiva. GT
Lu famosu nicchiu chi ivu a santanesta
Nel 1970, l’arciprete di Bagnoli don Remigio M. Jandoli, soppresse la tradizionale processione che recava la statua di Maria Addolorata da Bagnoli a Laceno, meglio conosciuta come festa di “santanesta”. La decisione fu impopolare quanto necessaria, in quanto palesi discordanze si evidenziavano tra questa festa e il calendario liturgico della Chiesa romana.
Il carattere di questa processione è prettamente penitenziale, essendo costituita da preghiere e canti che necessariamente ricordano la sofferenza della beata Vergine Maria in prossimità del supplizio del Calvario. Oggettivamente, siamo fuori del tempo liturgico, in quanto eseguita lunedì dopo Pentecoste. Ricordiamo inevitabilmente l’ironia del compianto don Remigio, che riteneva questa festa una semplice abbuffata, affermando inoltre di non capire perché la Madonna avrebbe dovuto ritrovare il proprio Figlio in un campo di patate della pianura del Laceno. Egli si riferiva alla nota canzone che aveva come ritornello “Il Figlio mio dov’è?”.
La soppressione della festa causò una vera e propria sommossa popolare, organizzata principalmente da Lisetta r’ Scura, Vincenzina Meloro e zi’ ‘Ntoniu lu Mulunaru, noto mastro di festa. Quella mattina don Remigio negò la statua al popolo, non celebrò Messa, né fece suonare le campane. I bagnolesi, mossi da viva pietà popolare, organizzarono una neo-processione con una nicchia di legno che racchiudeva una piccola statua di Maria Addolorata simile all’originale. La nicchia veniva portata in processione sulla testa delle persone. Questa caratteristica di portare simulacri sacri in una nicchia sulla testa, era già tradizione viva dei fedeli di Senerchia che nel passare per Bagnoli diretti a Montevergine, sostavano in preghiera dinanzi all’immagine della Vergine.
La sommossa fu controllata dalle forze dell’ordine, a causa delle numerose persone radunatesi davanti l’edicola della Madonna di Montevergine in prossimità della fontana del Gavitone; e proprio da questo punto partì la processione. Arrivati a Laceno, don Remigio fu obbligato da alcuni intermediari a raggiungere la cappella e qui a celebrar Messa, ed ovviamente non perse occasione di rivalersi con l’improvvisare un’orazione invocando l’ira divina. Al ritorno della processione, don Remigio si piegò di fronte alla pietà popolare e concesse di accogliere la processione nella chiesa matrice di Bagnoli, ma il popolo non volle, affermando che la processione doveva terminare nel punto di partenza, ovvero davanti alla Vergine. Si terminava il gioco a colpi bassi. Il fuoco però, covava sotto la cenere, dopo due anni, in realtà don Remigio stilò una canzone popolare, e una strofa recitava così:
Cinzinèlla a ra qua e zi’ Ntoniu a ra llà,
∗
a costu r’ ì’ ‘mparavisu
∗
hannu fattu la fine r’ li Sinirchìsi.
Cinzinella, ovvero Vincenzina Meloro, non perse occasione per rispondere a questa strofa con una poesia molto allegra, composta in un vivace dialetto bagnolese, che risulta un interessante documento dell’accaduto.
Lu nicchiu r’ Santa Nesta
[1] A distanza r’ rui anni ra la festa
r’ lu famosu nicchiu chi ivu a santa Nesta,
[2] in una certa occasione
sintietti cantà na canzone.
[3] ‘Sta canzone era cantata a ra certe guagliotte prelibate
e a ra ron Remigiu accumpagnate.
[4] Nun sacciu si cantàvene a pp’ sfugà,
è ccertu ca si sentìa arraglià!
[5] A nu certu puntu se parlave r’ Paravisi,
ca nui populu èreme fattu la fine r’ li Sinirchìsi!
[6] Ron Remì! ‘Mparavisu chi ‘ngi stai, stai buonu,
ma p’ certi prieviti è varràtu lu purtonu!
[7] Li Sinirchìsi po’ so’ gente onesta,
ma re nicissariu fu ca iemme a santa Nesta!
[8] Nun ci vulìstive rà l’Addulurata,
nui ne pigliamme una piccila e imitata:
[9] la mittiemme int’a na nicchitella
e l’accunzammu a la meglia.
[10] E’ veru ca lu nicchiu se partivu a ra vasciu a lu Uautonu
e nisciunu era capaci r’accummenzà na canzonu.
[11] Re fémmene ‘ngunucchiate ‘nterra mmiezz’a la via,
chi tenìa la faccia ianca e chi chiangìa!
[12] Chi ricia “ma stu prevutu chi bolu?
[13] Pecchè ‘ngi volu distruggi re nostre tradizioni
chi l’avi nuosti hannu fatto pe’ devozioni?
[14] Viri ddà, mancu re ccampane è ffattu sunà,
a cu stu prèvutu cummu aìma fa’?
[15] La musica ‘ntunavu “Viva Maria!”,
lestu ‘ngi azamme e ‘ngi mittiemme infila.
[16] Pariemmu tanta urfanelle,
senza lu pastore r’ ste pecurelle.
[17] Curaggiu pigliammu p’ la via,
a bberè tanta gente ca ngi seguìa!
[18] Addulurata era e chiù Addulurata parìa,
pecchè ncapu fu purtata pe la via!
[19] Fu purtata a ra tutti, puru ra Lisetta r’ Scura,
ca facìa a ra prevutu addirittura!
[20] Tu fusti caputuostu e dduru
e nui nvitamme la musica puru.
[21] Ron Remì è veru queste ca te ricu,
[22] una certa impronta t’è rimasta a ra quedda festa,
[23] nun te la sì’ mai sunnàta
na prucissionu accussì urdinata,
[24] a ra lu Maresciallo era accumpagnata!
[25] Nu carbunieru a destra e unu a sinistra,
zì ‘Ntoniu lu Mulunaru a prima vista!
[26] E a prima vista avìa stà,
pecchè se pigliavu la responsabilità.
[27] A te po’, nun t’abbastàvu tuttu questu,
int’a la ghiesia facisti lu riestu.
[28] Liggisti n’antifuna a ccapu vosta,
pe ‘ngi ra’ n’ata batosta!
[29] Tu o ra l’ardàru o ra la sagrestia,
‘ngi ni rici ‘na ‘nzinna fina!
[30] E ringi la verità, ron Remì: cu ‘sta capu chi tieni,
[31] addù vulimmu arruvà!
[32] Cangia, cangia posizione,
cerca r’addiventà buonu pastoru,
nun ci distruggi la nostra tradizione!
[33] Nun pazzià cu’ santu Marcu, santa Nesta e la Pietà,
[34] a cu’ quisti nun fa’ troppu lu ‘mbizzicùsu,
[35] pecchè so’ santi tempestusi!
[36] Ringi la verità, re vulìvi mette tutti a riposo,
cummu si fattu a ccu Gesù Glorioso!
[37] A ccu li vagnulisi nun troppu ‘ngi riesci,
[38] a fa certe cose a la smersa.
[39] Hai ragione ca questa è festa r’ penitenza
e s’avessa mangià sulu robba re sacrienza,
[40] ma pe ‘sta festa è stata sempu riservata
la meglia supprussata,
cu pizza chiena e ova scaverata!
[41] Ron Remì, nun creru ca stu dialettu t’è scossu,
[42] mo’ avissa cantà puru tu “bandiera rossa”?
[43] Attenzione a quedde chi fai,
[44] ca intu a la ghiesa riesti tu e lu sagrestanu!
[45] Arciprevutu sì, cardinale te vulimmu verè,
fa’ lu buonu ca venimmu tutti appriessu a te!
[46] Scusami si t’aggiu fattu ‘sta sacresa,
[47] si l’aggiu fatta in dialettu bagnolese,
[48] scusami si t’aggiu parlatu cu lu tu e cu lu voi,
tu sì’ ppazziatu prima e iu poi.
[49] Amici simmu, amici avìmma restà,
la Madonna a tutti ha dda perdunà!
– Vincenzina Meloro –
***
Note
[1] Dunque risale all’anno 1972 questo componimento ironico-satirico; l’ironia, la satira, il sarcasmo sono il pane quotidiano della gente di Bagnoli.
[2-4] Riferimento alla strofa di una canzone composta ed accompagnata da don Remigio M. Jandoli a sfondo ironico, cantata da alcune ragazze durante una festività bagnolese:“Cinzinella a ra qua e zi’ Ntoniu a ra llà, a costo re i’ ‘mparavisu hanno fatto la fine re li Sinirchisi”. In questa poesia, è evidente il riferimento alla bellezza delle ragazze, ma poco intonate da un punto di vista musicale.
[5] La gente di Senerchia, ancora negli anni Settanta nei pellegrinaggi portava sul capo la nicchia della Vergine o di San Gerardo.
[6] Evidenti i connotati apocalittici e severi del giudizio finale: il sacerdote verrà giudicato due volte, come uomo e come ministro delle cose di Dio. Il significato allegorico del portone è la Vergine Maria (Ianua coeli). San Pietro ne detiene le chiavi.
[10] Si sottolinea il luogo indegno di far partire la processione: la strada, anziché il tempio di Dio, la chiesa matrice.
[11-16] Meravigliose scene struggenti di pietà popolare. Saccenti dei nostri giorni tendono a mettere in ridicolo la pietà popolare, senza considerare la semplicità della gente. Papa Benedetto XVI definisce così questo fenomeno: “La pietà popolare è una nostra forza, perché si tratta di preghiere molto radicate nel cuore delle persone. Anche persone che sono un po’ lontane dalla vita della Chiesa e non hanno grande comprensione della fede sono toccate nel cuore da questa preghiera. Si deve solo «illuminare» questi gesti, «purificare» questa tradizione affinché diventi vita attuale della Chiesa” [Benedetto XVI, Incontro con i parroci e il clero della diocesi di Roma, 22 Febbraio 2007].
[17] Si parlava di una fila lunghissima ed ordinata di persone.
[18] La Vergine Maria doppiamente sofferente. Si vuole sottolineare lo scarso decoro che si offriva alla Vergine Maria.
[19] Lisetta r’ Scura (Giulia Ciletti) oltre che fervente sobillatrice del popolo, era anche membro del comitato festa.
[21-22] Ascoltando i racconti della gente, sembra che don Remigio fu evidentemente sorpreso dalla copiosa partecipazione delle persone a questa sommossa.
[23] Don Remigio sovente lamentava che durante le processioni c’era poco ordine e raccoglimento.
[24] Zì ‘Ntonio lu Mulunaru: capo del comitato festa.
[26-27] Don Remigio lesse durante la Messa un’orazione che invocava il castigo di Dio per punire il popolo ribelle.
[28] Dall’altare e dalla sagrestia: in pubblico e in privato. ‘Nzinna fina: critica sarcastica e sottile.
[33-34] Siamo di fronte ad una scena veterotestamentaria, dove l’ira di Dio veniva placata con l’offerta del sacrificio; in questo caso con i tributi per san Marco, santa Nesta e la Pietà. Tempestosi: c’è anche un richiamo al diluvio universale.
[35] Gesù Glorioso: festa soppressa da don Remigio.
[36-37] Si vuole sottolineare il carattere caparbio del popolo bagnolese.
[38-39] Le processioni hanno sempre carattere penitenziale: si va scalzi, si fa il digiuno, si recitano le preghiere. In questo caso la processione ha piuttosto carattere goliardico, concludendosi con pranzi e bevute di vino abbondanti. In particolare come ha descritto la strofa, la tradizione era quella di mangiare la pizza ripiena, soppressate e uova sode.
[40] Riferimenti politici di quel tempo. Don Remigio durante la sua permanenza a Bagnoli non ha mai preso parte pubblicamente a correnti politiche né locali, né nazionali.
[44] Augurio (ironico?) di una brillante carriera ecclesiastica.
[47] Invocazione dell’infinita misericordia mariana. Maria ianua coeli: la salvezza degli eletti avviene attraverso la Vergine corredentrice del genere umano.
– Ringrazio infinitamente il prof. Aniello Russo per il suo prezioso contributo, in particolare per la valorizzazione del testo grammaticale e per l’introduzione di alcune note storiche.
Ti invitiamo a reastare in tema, essere costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Palazzo Tenta 39 si riserva comunque il diritto di allontanare le persone non adatte a tenere un comportamento corretto e rispettoso verso gli altri.