Zecche a scuola, monta la polemica Nigro: «Alzato un inutile polverone»

Oggi nuovo intervento di disinfestazione, domani scuole chiuse

Il comunicato dell’amministrazione comunale

L’Amministrazione Comunale, da sempre attenta alla salute e al benessere della comunità, ha disposto un ulteriore intervento di disinfestazione all’interno dell’edificio scolastico, nel pomeriggio di oggi. Questa misura si aggiunge a quelle già adottate, con l’obiettivo di garantire la massima sicurezza per gli alunni ed il personale docente, mantenendo un ambiente salubre e protetto.
𝗣𝗲𝗿 𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗿𝗮𝗴𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝗱𝗼𝗺𝗮𝗻𝗶 𝗹𝗮 𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗿𝗲𝘀𝘁𝗲𝗿𝗮̀ 𝗰𝗵𝗶𝘂𝘀𝗮!
L’amministrazione continua a monitorare costantemente la situazione, adottando tutte le necessarie misure igieniche e sanitarie per la tutela della salute pubblica.

Zecche a scuola, monta la polemica Nigro: «Alzato un inutile polverone»

Questa mattina gli alunni dell‘Istituto comprensivo Michele Lenzi di Bagnoli Irpino tornano in classe. Ieri la chiusura per ragioni igienico-sanitarie dell’istituto, quindi lo stop alle lezioni, dopo il ritrovamento di una zecca di piccione su una finestra del plesso di via Anna Frank.

A fare la scoperta il personale scolastico. Parte la comunicazione a dirigenza scolastica e amministrazione comunale per gli interventi richiesti dal caso. E l’inevitabile allarme tra i genitori. Nella giornata di mercoledì l’ordinanza di chiusura della scuola del sindaco Filippo Nigro e ieri l’intervento di disinfestazione affidato ad una ditta specializzata.

Tutto risolto? Al momento sembrerebbe di sì, ma intanto in paese le polemiche non mancano. Nell’intervento via social dell’amministrazione guidata da Filippo Nigro, si legge: «Desideriamo esprimere la nostra ferma condanna nei confronti di chi solleva allarmismi infondati riguardo a situazioni che sono state tempestivamente e adeguatamente affrontate. Tali comportamenti non solo distorcono la realtà, ma creano inutili preoccupazioni nella comunità. Invitiamo tutti a favorire la serenità e la corretta informazione, sostenendo le azioni risolutive intraprese e contribuendo a un clima di fiducia e collaborazione». Riferimento abbastanza evidente alla notizia della presenza della zecca di piccione, lanciata sul portale dell’ associazione PalazzoTenta39.

«L’immediata risposta alle problematiche evidenziate è la prova del nostro impegno e della nostra efficacia. Invitiamo pertanto ad evitare comportamenti che provocano solo inutili allarmismi e di sicuro non rendono un buon servizio alla comunità», si chiude il post del Comune. C’è chi tra i genitori scrive: «Contenti che già il giorno dopo sono stati presi i dovuti provvedimenti per risolvere il problema. Ma già il giorno stesso si doveva disporre la chiusura della scuola. Chi di dovere lo sapeva, noi genitori no. E quando lo abbiamo saputo c’è stato allarmismo e caos per andare a prendere i bambini a scuola». E chi, come la vicesindaca e assessore alla pubblica istruzione, Rolisa Corso, precisa su un altro intervento: «Il fatto è stato comunicato il pomeriggio prima e il pomeriggio del giorno seguente si è provveduto».

Problema igienico-sanitario risolto, gli studenti tornano in classe. Ma, come detto, tra polemiche e botta e risposta.

Giulio D’Andrea – Il Mattino 10.01.2025

 

Potrebbe piacerti anche
Commenti

Ti invitiamo a reastare in tema, essere costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Palazzo Tenta 39 si riserva comunque il diritto di allontanare le persone non adatte a tenere un comportamento corretto e rispettoso verso gli altri.