Categoria

Focus

Articoli e approfondimenti rilevati dal web, argomenti e notizie che hanno rilevanza locale, nazionale ed internazionale. Un modo come un altro per stimolare la lettura e l’approfondimento.

L’intolleranza e l’idea di democrazia (anche) ai tempi del Covid-19

Homo homini virus Si sentono cose, qui in caverna. A proposito del convincimento diffuso che la paura di morire ci avrebbe reso più buoni, ho appreso dei tre volontari della Croce Rossa Italiana invitati con tono brutale dai condomini a  parcheggiare il loro eroismo su altri pianerottoli, possibilmente non confinanti. Bazzecole, in confronto a quanto  […]

Coronavirus: i cinesi e gli italiani …. La drammatica testimonianza di un medico

Mi dice un’amica che a Prato, in Toscana, ci sono circa 25 mila cinesi legalizzati (più un numero imprecisato di illegali). Sapete quanti casi di coronavirus nella comunità cinese? Zero. Come mai? Perché appena hanno saputo del virus, si sono imposti l’auto isolamento, tutti chiusi in casa, nessuno usciva, nessuno esce. Sono tutti forniti di […]

L’Irpinia impari da Caposele come si fa un Piano Strategico del Turismo

ERNESTO DONATIELLO: «UTILE ALLARGARLO ALLA PROVINCIA PER UNA PROGRAMMAZIONE CONDIVISA». La Giunta Comunale lo ha adottato a dicembre scorso, dentro ci sono i numeri, le analisi, i punti di forza e di debolezza di un Comune che fino al 2023 ha intenzione di impegnarsi sulla creazione di prodotti turistici e sui nuovi flussi da accogliere […]

«Se si rafforzano le comunità e le identità dei territori minori si può fare turismo anche in Irpinia»

Angela Cresta, geografa del Turismo e ricercatrice del Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi Quantitativi all’Università del Sannio traccia il percorso per portare fuori dalla marginalità il terroir: «Per competere sul mercato e rimanere allo stesso tempo sostenibili bisogna puntare sul turismo di comunità e sul concetto di esperienza» Professoressa Cresta, nell’ultimo anno il […]

La transumanza dell’alta Irpinia diventa patrimonio dell’Unesco

Il Comitato del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, riunitosi in Colombia a Bogotà, ha approvato all’unanimità l’iscrizione della pratica della Transumanza nella Lista dei Patrimoni Culturali dell’Umanità dell’UNESCO. La Transumanza diventa così il 10ø riconoscimento per la Campania, dopo i riconoscimenti per la Dieta Mediterranea, l’Arte dei Pizzaiuoli Napoletani, le Macchine a spalla di Nola, il Centro […]

Oggi si scappa da un altro sisma. Le scosse invisibili che feriscono l’Irpinia

In occasione del 39esimo anniversario del terremoto del 1980, dopo il vivido ricordo,  il “peso” di una memoria fatta di struggenti ed emozionanti pensieri della prof.ssa Maria Varricchio, pubblichiamo anche il bellissimo articolo di Monia Gaita, da Il Quotidiano del Sud, che partendo proprio da quelle cicatrici, da quelle ferite che hanno segnato per sempre la […]

L’Irpinia non è Napoli, ma è proprio a Napoli che dovrebbe esistere

La città partenopea per il fine settimana di Ognissanti ha raggiunto il suo record, superando il 90% di occupazione camere: siamo sicuri di poter continuare ad ignorare quello che accade a 50 chilometri da noi e proseguire in solitaria su questa – non – strada dello sviluppo turistico? O possiamo provare ad essere lì dove […]

Molecole simili al THC della cannabis presenti nel tartufo

A chi non piacciono i tartufi? Secondo la scienza, la nostra passione è motivata dalla presenza di una molecola simile alla THC della cannabis. La chiamano la molecola dell’estasi. In medicina è conosciuta con il nome scientifico di anandamide (parola che deriva dal sanscrito e significa appunto “estasi”). È una molecola strutturalmente molto simile alla THC presente […]

Il lato oscure delle sagre

I bicchieri di plastica, cibo confezionato, verdure di serra e pista del liscio: nate per mantenere viva la memoria contadina, non c’entrano più nulla con l’identità dell’Irpinia. DOP, IGP, DOCG, presidi Slow Food, sono solo etichette per prodotti che non vengono proposti al pubblico ampio dei grandi eventi. Non ci piacciono le catene di montaggio […]