Categoria

Focus

Articoli e approfondimenti rilevati dal web, argomenti e notizie che hanno rilevanza locale, nazionale ed internazionale. Un modo come un altro per stimolare la lettura e l’approfondimento.

I boschi italiani di faggio hanno imparato ad adattarsi alla siccità

I boschi italiani di faggio hanno imparato ad adattarsi alla siccità

I faggi si stanno difendendo dalla siccità. Riuscirebbero infatti ad utilizzare l’acqua che hanno a disposizione per adattarsi alle condizioni meteo, adottando strategie diverse secondo le condizioni ambientali in cui si trovano. Per i ricercatori un bosco di faggio al Sud reagisce alla siccità in modo diverso da quello che si trova al Nord d’Italia. È quanto è emerso da […]

Avremo sempre meno neve nelle nostre montagne

Avremo sempre meno neve nelle nostre montagne

Abbiamo una nuova evidenza scientifica: l’influenza umana ha già avuto un impatto significativo nella diminuzione della neve. Lo studio, pubblicato su Nature, si concentra sull’emisfero settentrionale e conferma che il cambiamento climatico causato dall’uomo ha influenzato i modelli di neve, con un chiaro declino nel manto nevoso in almeno 31 bacini fluviali. Sappiamo che la neve è una sentinella per […]

I magnifici sette che sette non erano

I magnifici sette che sette non erano

C’era una volta la Dc e c’era in tutta Italia, ma l’Irpinia fu un caso a sé». Inizia così, come la più classica delle favole, Li chiamavano i magnifici 7, il libro del giornalista Rai Daniele Morgera che ripercorre, grazie ad aneddoti e testimonianze, l’avventura politica dei protagonisti di una stagione che ha portato la provincia […]

Rezzuti e Scolavino, un indissolubile sodalizio che ha scritto pagine originali dell’ immaginario

Rezzuti e Scolavino, un indissolubile sodalizio che ha scritto pagine originali dell’ immaginario

Un indissolubile sodalizio artistico, brioso e costruttivo, una collaborazione decennale che ha scritto pagine originali dell’immaginario, una ricerca accomunata da una cultura di forte impronta e tradizione, radicata e riconoscibile nell’appartenenza al territorio, danno vita ad un dialogo d’eccezione tra Carmine Rezzuti e Quintino Scolavino. Due artisti partenopei dalle personalità forti e distinte, ma storicamente […]

Il pecorino bagnolese fra gli ingredienti della prima margherita doc campana

Pomodoro San Marzano Dop dell’Agro nocerino sarnese, fiordilatte dei Monti Lattari, basilico fresco, olio evo e spolverata di pecorino bagnolese: la Margherita Doc (di origine campana) è servita. L’idea è del pizzaiolo Salvatore Palma classe 1989, la peculiarità è che è preparata con prodotti locali a «metro zero», perché provengono dall’orto conviviale, che si trova vicino Pizz’Amore e Fantasia, […]

La montagna è una cosa seria, non un giro spensierato per fare foto

L’aumento degli incidenti, dei morti, dell’improvvisazione. Camminare per sentieri non è pericoloso, ma serve accortezza. “Uno che vuole fare il medico non prende un bisturi e inizia a operare dopo aver visto un video su YouTube: studia, fa pratica, si specializza. La montagna è la stessa cosa”, dice Herb Hüller, guida alpina La montagna è gradevole e […]

Il primo quadro dedicato al tartufo realizzato con scaglie di trifola è made in Italy

Un’opera d’arte destinata a fare storia. Un quadro dedicato al tartufo, quello più prelibato, re della tavola e oggetto del desiderio, la trifola altotiberina. La prima opera d’arte di questo genere mai realizzata utilizzando assieme ai colori naturali anche scaglie di prezioso tartufo bianco triturato finemente e mescolato con una particolare colla naturale. Un progetto […]

Irpinia, 43 anni dopo il sisma fa paura lo spopolamento

«Tornate… Qui se ne sono andati tutti, specialmente chi è rimasto». A 43 anni dal terremoto che il 23 novembre del 1980 sconvolse l’Irpinia e ne cambiò la storia, il tema è proprio quello dello spopolamento, sintetizzato poeta-paesologo Franco Arminio, originario e residente a Bisaccia, in provincia di Avellino: arginare lo spopolamento delle aree interne […]

Modello Slovenia per il turismo del futuro

I dati del turismo in Slovenia lasciano pochi dubbi, coi suoi 5,8 milioni di arrivi e i 15,6 milioni di pernottamenti è la realtà europea che nel 2022 ha recuperato di più e meglio rispetto al 2021: una performance in linea col trend degli anni precedenti, con il primo semestre 2023 e sintonizzata sul sentiment […]