Tag

giovanni labbiento

Una bellissima Fontana campestre

Una bellissima Fontana campestre

Bagnoli Irpino – aprile 2018 Nell’aprile del 2018 mi recai a visitare l’amico Angelo Chieffo (Angiulettu lu pittoru) nella sua proprietà storica di campagna a “Patierni”, e qualche centinaio di metri prima di arrivare a destinazione notai in un campo a destra una struttura interessante. Parlandone con il Chieffo, mi disse che quella era una […]

L’invocazione a sant’ Irene per proteggere “lu Campanàru r’ la Ghiésia”

L’invocazione a sant’ Irene per proteggere “lu Campanàru r’ la Ghiésia”

Insieme al palazzo in Piazza che fu dei Cavaniglia e ristrutturato dai Gargano nel 1592, un altro edificio insigne in quel di Bagnoli Irpino porta sull’architrave di pietra un’iscrizione in latino. Questo edificio non è altro che “lu Campanàru r’ la Ghiésia”, ovvero il Campanile dell’Insigne Collegiata Santa Maria Assunta di Bagnoli Irpino. L’iscrizione dice: […]

Bagnolo “visto” dall’abate Pacichelli

Bagnolo “visto” dall’abate Pacichelli

Bagnolo, l’odierno Bagnoli Irpino, così come appare nell’opera postuma dell’abate Giovan Battista Pacichelli “Il Regno di Napoli in Prospettiva, diviso in dodeci provincie” edita in Napoli in tre parti nel 1703 nella stamperia di Michele Luigi Mutio. In questa opera non solo c’è una descrizione dei vari luoghi, paesi e città, ma anche di storia […]

Lu Usciéddu vagnulesu e le varianti in giro per l’italia

Da una ricerca sul web ho incontrato questo piatto del Cilento che ha subito suscitato la mia curiosità. Mica questo appartiene alla stessa famiglia dell’ “usciéddu vagnulesu”? Il “sciusciello” è una zuppa tipica del Cilento il cui nome potrebbe derivare dal latino “iuscellum”, che significa brodo. Il sciusciello cilentano è una tradizionale ricetta della regione […]

“Santu Lavriénzu”, patrono di Bagnoli Irpino

10 Agosto 2023 – San Lorenzo Martire, a.k.a. “Santu Lavriénzu”, patrono di Bagnoli Irpino in una foto digitale del mio archivio che feci di una litografia della metà del ‘700 che trovasi nella biblioteca comunale. Buona Festa a tutti noi “Vagnulisi”! Invocazione a Santu Lavriénzu: Racconta il prof. “Funz’niéllu Meloro” nella sua opera pubblicata in […]

Il sogno americano, storie di emigranti bagnolesi

Boston, Massachusetts, USA – Febbraio 1921 Mio nonno Giovanni Labbiento all’età di 22 anni, subito dopo il suo matrimonio con Maria Luigia Chieffo, arriva a Boston in cerca di fortuna con la nave Canopic  che salpò dal porto di Napoli il 1 Febbraio 1921 con 33 dollari in tasca (regalo di suo padre già cittadino […]

La Giudecca dimenticata, sulle tracce degli ebrei a Bagnoli

Il 27 Gennaio è stata la Giornata della Memoria e voglio ricordare che Bagnoli nel Medio Evo aprí le porte e ivi sorse una comunita ebraica che occupò un rione ancora oggi conosciuto come la “Jurèca”, ovverosia la Giudecca! Di quella comunità alcuni partirono nel sedicesimo secolo quando il Viceré spagnolo Toledo li scacciò dal […]

“Indivisibili” storia tenera e crudele di due gemelle siamesi

Questo avvenimento storico accadde il 19 Agosto 1738 a Bagnuolo, oggi Bagnoli Irpino, nel Principato Ultra del Regno di Napoli! All’inizio del 2018 un articolo del grande Aniello prof. Russo sull’esistenza di Memorie della famiglia bagnolese Bruni mi fece ricordare un documento già menzionato dal mio professore di Storia, Italiano e Latino, il Sac. Don […]

La “conza” bagnolese un piatto prelibato lungo tre stagioni

La presenza di una comunità di origine ebraica a Bagnoli anche se non è suffragata da documenti storici è intrinseca al popolo bagnolese. Toponimi, usi, costumi e tradizioni ci mostrano la commistione tra la comunità cristiana ed il piccolo insediamento ebraico, che nel corso dei secoli gradualmente, si è mescolato fino a diluirsi per proteggersi […]