Tag

giovanni solimine

Fuga dal lavoro: le grandi dimissioni alla ricerca di un piano B

Fuga dal lavoro: le grandi dimissioni alla ricerca di un piano B

Il rapporto tra gli individui e il lavoro sta cambiando profondamente: me ne ero già occupato qualche mese fa su queste pagine. Un’onda crescente di lavoratori, provenienti da settori diversi e con motivazioni variegate, ha deciso, a partire dai mesi immediatamente successivi alla pandemia, di abbandonare il proprio impiego, per andare alla ricerca di una nuova identità […]

Giovanni Solimine: la biblioteca interruttore per accendere la curiosità e il senso critico

Giovanni Solimine: la biblioteca interruttore per accendere la curiosità e il senso critico

Quando si parla del rapporto tra lettura e biblioteca si sottolinea spesso come la biblioteca sia uno spazio di mediazione culturale e inclusione sociale del tutto speciale e diverso. Diverso perché in biblioteca si ha la possibilità di accedere liberamente alla conoscenza e alla cultura; diverso perché la biblioteca garantisce l’accesso gratuito a una vastità di risorse informative, dalle pubblicazioni […]

Irpinia della cultura, iniziative private e amministrazioni pubbliche

Irpinia della cultura, iniziative private e amministrazioni pubbliche

L’Alta Irpinia – angolo più remoto della Provincia di Avellino, ai confini della Campania con la Puglia e la Basilicata – è ai margini, forse oltre i margini, dei circuiti culturali (e non solo). Conosco bene quel territorio, perché la mia famiglia di origine è di quelle parti e quando ci ritorno resto ammirato per gli […]

“Leggere in biblioteca”, in libreria il nuovo volume del prof Giovanni Solimine

“Leggere in biblioteca”, in libreria il nuovo volume del prof Giovanni Solimine

Esce in questi giorni in libreria un mio volume pubblicato dall’Editrice Bibliografica, in cui raccolgo i risultati di alcune ricerche effettuate negli ultimi anni presso la Fondazione Bellonci e sostenute dalla Federazione Unitaria Italiana Scrittori (FUIS): obiettivo di queste indagini era un’analisi di dettaglio su cosa si legge nelle biblioteche pubbliche italiane, quanti e quali libri vengono […]

Politiche per il libro? Non pervenute

Sono stati resi noti i risultati conseguiti da Mondadori nel 2023, che vedono una significativa crescita dei ricavi e degli utili. È una gran bella notizia. Commentando i dati, la presidente del gruppo Marina Berlusconi ha dichiarato: «Compito di noi editori è continuare ad investire, a offrire qualità e ad alimentare quanto più possiamo il dibattito ed il […]

Educare alla socialità

Lo scorso anno è stato segnato da tante tragedie universali – innanzitutto la guerra in Ucraina, che continua, e quella in territorio palestinese, iniziata il 7 ottobre con l’attacco di Hamas – ma anche da tragiche vicende individuali, che per il loro ripetersi continuamente hanno assunto il medesimo carattere di universalità: penso alla violenza di […]

Post, notifiche e libri. Giovanni Solimine “Ecco come è cambiato il nostro modo di leggere”

Ogni giorno consumiamo 34 Gigabyte, l’equivalente di circa centomila parole, grosso modo quante ne contiene un romanzo”, spiega il Presidente della Fondazione Bellonci Giovanni Solimine. “Parole che però sono frammentate in tante microletture, con l’inevitabile difficoltà di dedicare un’attenzione prolungata”. Di qui, la necessità di sviluppare un cervello anfibio. L’intervista durante “Incipit”, la rubrica di […]

Si ripete l’effetto Strega

Si rinnova anche nel 2023 l’ormai consueto “effetto Strega” sulle classifiche di vendita dei libri: “Come d’aria” di Ada d’Adamo, il libro d’esordio risultato vincitore della LXXVII edizione, e saldamente in testa da due settimane; ha raggiunto una tiratura di 120.000 copie e ha più che raddoppiato le vendite (erano 25.000 al momento della finale, […]

Biblioteche di Roma, Giovanni Solimine nominato Presidente

Biblioteche di Roma esce dal commissariamento. Dopo due anni e mezzo il sindaco  di Roma, Roberto Gualtieri ha nominato il nuovo consiglio di amministrazione del Sistema Biblioteche Centri Culturali di Roma Capitale. Il bagnolese Giovanni Solimine, uno dei massimi esperti di biblioteconomia in Italia e già professore di Biblioteconomia alla Sapienza Università di Roma, nonché […]

Leggere in digitale, ma con le orecchie

Da anni, forse da qualche decennio, si discute degli effetti che la rivoluzione digitale potrà avere sulla lettura. In tanti si erano affrettati a pronosticare la morte del libro cartaceo e la sua sostituzione con il libro elettronico, ma. a dispetto delle previsioni, ad essere stato travolto dalla rivoluzione digitale è stato soprattutto il mondo dei […]