Tag

storia

Il bagnolese Alessandro Salvio, maestro di scacchi

Il bagnolese Alessandro Salvio, maestro di scacchi

Il giurista di origine irpina era un frequentatore applaudito dei più importanti salotti di Napoli, dove veniva acclamato per l’innato talento di giocatore “alla cieca”. Durante il rinascimento e l’età barocca in Italia ed in tutta Europa il gioco degli scacchi ebbe una grande fortuna, divenendo una delle attrazioni più in voga nelle corti e […]

L’invocazione a sant’ Irene per proteggere “lu Campanàru r’ la Ghiésia”

L’invocazione a sant’ Irene per proteggere “lu Campanàru r’ la Ghiésia”

Insieme al palazzo in Piazza che fu dei Cavaniglia e ristrutturato dai Gargano nel 1592, un altro edificio insigne in quel di Bagnoli Irpino porta sull’architrave di pietra un’iscrizione in latino. Questo edificio non è altro che “lu Campanàru r’ la Ghiésia”, ovvero il Campanile dell’Insigne Collegiata Santa Maria Assunta di Bagnoli Irpino. L’iscrizione dice: […]

La Madonna del Santissimo Rosario realizzata dall’artista bagnolese Andrea D’Asti per la Chiesa di Nusco

La Madonna del Santissimo Rosario realizzata dall’artista bagnolese Andrea D’Asti per la Chiesa di Nusco

Risalente al XVIII sec., l’opera Madonna del Santissimo Rosario fu realizzata dall’artista bagnolese Andrea Dell’Asta (o D’Asti) per la Chiesa Cattedrale della Diocesi di Nusco. L’opera è composta da una sezione centrale e una laterale. Nella sezione centrale, snodo fondamentale della tela, si può ammirare la Beata Vergine Maria in posizione stante dinanzi un trono. In braccio porta il bambino Gesù, adagiato su una candida copertina di lana (d’agnello), alludendo alla purezza e al sacrificio di Cristo, “agnello senza difetti e senza macchia” (1Pietro 1,19). Dinanzi alla Vergine, Regina del Cielo e […]

Bagnoli Irpino prima dell’anno Mille: una svolta spaziale?

Negli anni 30 del secolo scorso una brocca ed una macina risalenti al IV secolo avanti Cristo furono rivenuti in località Patierno. I resti di una villa e svariati frammenti emergono dal terreno in località Cuneci. Inoltre, si ha notizia di resti di tombe e frammenti anche nelle vicine aree di S. Iuorio e S. […]

Un libro, una luce

Questa settimana ho avuto la possibilità di leggere un libro, pubblicato qualche mese fa da Mephite, che ha il grande merito di aver fatto luce su un aspetto della storia della nostra Provincia quasi del tutto sconosciuto. Il merito dell’opera va a Gianni Marino, che da anni racconta il passato delle nostre zone, e degli […]

L’evoluzione iconografica dell’Immacolata Concezione

La definizione del dogma dell’Immacolata Concezione è stata la conclusione di una millenaria vicenda dottrinale e la ratifica di una tradizione assai lunga nella storia della Chiesa; infatti la liturgia ha visto sorgere in Oriente intorno all’VIII sec. una festa, ispirata agli apocrifi, intitolata al ‘Concepimento di Maria da parte di S.Anna’, festa che passò poi […]

Radici di Pietra (Parte seconda)

Era il 1874 e a 21 anni, desiderando di migliorare sempre e con spirito intraprendente, Raffaele Patroni accettò la proposta del compagno di bottega e partì per Napoli. Nella capitale del Sud, nei giorni festivi o liberi da impegni lavorativi, il giovane promettente scultore autodidatta andava a visitare le più importanti chiese partenopee, il Museo […]

Alla riscoperta di Andrea dell’Aste

Traduciamo e pubblichiamo una ricerca realizzata da Robert Enggass nel 1961 per il “The Burlington Magazine”, la più antica rivista anglofona di belle arti. Enggass fu professore presso la Pennsylvania University e pioniere nello studio del barocco italiano oltreoceano. In questo suo scritto, cerca di tracciare una biografia del bagnolese Andrea D’Asti ed un catalogo […]

La banalità del male ( Hannah Arendt)

Il lavoro svolto dagli alunni della classe I B, indirizzo Chimico e Materiale Biologico, dell’ITT di Montella, nasce come  momento di riflessione all’interno di un concorso letterario indetto per ricordare la storia degli internati italiani. Quando tutto intorno spirano venti funesti di guerre, di nazionalismi, di  stermini di massa, una flebile voce di pace si […]