Laceno sta vivendo una trasformazione epocale. Con la costruzione di impianti di risalita all’avanguardia, il nostro territorio sta compiendo il passo decisivo verso un futuro fatto di innovazione, accoglienza e qualità. Non è più un progetto sulla carta, ma una realtà che sta prendendo forma, pronta a diventare un punto di riferimento per il turismo invernale nel Mezzogiorno.
Questo è il momento di guardare avanti con fiducia, perché ciò che sta nascendo non è solo una stazione sciistica, ma un modello di sviluppo per l’intera Irpinia. Laceno ha tutte le caratteristiche per competere con le migliori località montane d’Italia, offrendo paesaggi mozzafiato, ospitalità di qualità e un’ampia gamma di attività per ogni stagione. I nuovi impianti di risalita garantiranno efficienza, comfort e sicurezza, permettendo a sciatori e visitatori di godere al massimo delle bellezze di questo angolo di paradiso. Ma la vera sfida è rendere Laceno una destinazione turistica completa, capace di attrarre visitatori tutto l’anno.
Le immagini di Roccaraso ci hanno mostrato un dato inconfutabile: la nostra gente ha voglia di montagna, di neve, di sport e di svago, e oggi l’unica alternativa è quella di viaggiare verso il Centro-Nord. Con Laceno possiamo finalmente offrire un’opzione valida nel Sud, ridando valore al nostro territorio e creando nuove opportunità per l’economia locale. Oltre alla neve e agli sport invernali, Laceno vanta un patrimonio naturalistico e storico di straordinario valore. Le Grotte del Caliendo, un sistema di cavità sotterranee tra i più spettacolari del Sud Italia, rappresentano una meraviglia nascosta tutta da scoprire. Queste grotte, caratterizzate da straordinarie formazioni calcaree, stalattiti e stalagmiti, offrono un’esperienza unica per escursionisti, speleologi e visitatori in cerca di avventure emozionanti.
Valorizzarle significa arricchire l’offerta turistica di Laceno, permettendo a chi visita la montagna di scoprire anche i suoi segreti sotterranei. Ma Laceno è anche terra di spiritualità e storia. Poco distante, troviamo la Grotta di Santa Nesta, luogo di grande valore religioso e simbolico, legato alla figura di San Guglielmo, il patrono dell’Irpinia. Questa grotta è un luogo di pace e meditazione, meta di pellegrinaggi e testimonianza di una tradizione che affonda le radici nei secoli. Inserirla in un percorso di turismo culturale e religioso potrebbe rappresentare un valore aggiunto straordinario, attirando visitatori non solo per la bellezza del paesaggio, ma anche per la profondità della sua storia.
Il futuro di Laceno è un’armonia perfetta tra innovazione e tradizione, tra turismo invernale ed esperienze naturalistiche, tra sport e cultura. Non possiamo limitarci a pensare a una sola stagione: Laceno deve essere vissuto tutto l’anno, con percorsi escursionistici immersi nella natura, itinerari per mountain bike, aree attrezzate per famiglie e attività sostenibili come il birdwatching e l’equitazione. Il lago stesso può diventare un punto di attrazione per chi cerca relax e contatto con la natura, offrendo esperienze uniche tra sport, svago e benessere. La presenza di impianti di ultima generazione ci spinge a seguire la stessa linea di eccellenza in tutto il comprensorio, creando infrastrutture di qualità, strutture ricettive moderne e servizi in grado di soddisfare le esigenze di un turismo sempre più consapevole e attento al comfort.
Laceno non è più solo una speranza, è una certezza. Siamo di fronte a un’opportunità straordinaria, un’occasione che può cambiare il volto dell’Irpinia e del Mezzogiorno. Il Laceno che sta nascendo sarà una destinazione turistica di eccellenza, capace di competere con le migliori località montane del Paese. È il momento di crederci, di investire e di costruire insieme un futuro di crescita e di successo.
Gerardo Nappa
(da Fuori dalla Rete Marzo 2025, anno XIX, n. 1)
Ti invitiamo a reastare in tema, essere costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Palazzo Tenta 39 si riserva comunque il diritto di allontanare le persone non adatte a tenere un comportamento corretto e rispettoso verso gli altri.